Fine 2018: è tempo di tirare le somme sul percorso Agile

Siamo all’ultimo giorno del 2018 e, come spesso accade, si riflette su quanto accaduto nell’ultimo anno.

In particolare le riflessioni vammo verso il procorso di trasformazione agile su cui ho lavorato molto negli ultimi anni nella mia azienda, Cerved Group, e che ci ha portato negli ultimi 5 anni, a costruire un settore IT più dinamico, più reattivo, più aperto e sensibile all’innovazione.

Come in tutti i percorsi di trasformazione, non si può mai dire quando la trasfromazione è completata, ma la sensazione è che il 2018 segni la fine di un primo ciclo di trasformazione e getti le basi per i prossimi passi

E’ stato un percorso lungo, complesso, che ha richiesto tanta passione e impegno da parte di tanti collaboratori; ho avuto modo di parlarne in una intervista rilasciata per InfoQ, la principale community tecnologica al mondo che si occupa di software e di tutto quello che gira intorno al mono della produzione del software: tecnologie, metodologie, linguaggi, organizzazione, ecc…

https://www.infoq.com/articles/scaling-agile-data-driven-company

Sono stato molto onorato di raccontare la nostra esperienza in un sito come InfoQ che ho sempre seguito e mi ha sempre ispirato nel lavoro di responsabile di team di produzione di soluzioni software, in Cerved. L’intervista è stata rilasciata in seguito al talk tenuto all’evento Agile Business Day 2018 a Venezia, inzieme ad alcuni più che validi compagni di viaggio (di seguito la registrazione dell’intervento)

Se mi guardo indietro e ripenso al viaggio effettuato sin qui, la lezione principale che mi viene in mente è che in un processo di trasformazione è importante provare, testare, fallire subito e imparare dai propri errori.

Sembra un concetto scontato, quando si parla di agile e di approccio lean, ma farlo in una grande realtà, in un settore consolidato, richiede coraggio, passione, pazienza e fiducia. Solo facendo proprio il paradigma dell’Inspect & Adapt e applicandolo nei percorsi di trasformazione è possibile intraprendere un percorso di successo.

D’altronde non ci sono ricette precostituite quando si parla di percorso Agile. Più è grande l’azienda è più il sistema che si vuole trasformare e complesso. E nei sistemi complessi, il Cynefin Framework ci insegna che non ci sono regole predittive, non ci sono best o good practises da applicare per raggiungere un risultato; e la trasformazione non si può imporre dall’alto; anzi è importante convolgere tutti, e agire con approccio Probe-Sense-Respond.

D’altronde le aziende, i team, sono organizzazioni umane e come tali non sono liquide, ovvero non sono strutturalmente pronte ad adattarsi a qualunque contentore in cui vengono inseriti; anzi mostrano una certa resistenza al cambiamento, hanno bisogno di tempo per capire come cambiare, tendono a permanere nella loro posizione di equilibrio.

Ma per fortuna non sono neanche solide: una trasformazione è sempre possibile, e le trasformazioni avvengono sempre: nelle famiglie, nei gruppi di amici, nei circoli, nei partiti, nelle aziende. E’ più corretto dire che le organizzazioni sono più simili al caro buon vecchio DAS, che qualcuno meno giovane ricorderà:

Il DAS non è solido, non è liquido, ma è modellabile; richiede una carta pressione per poter essere trasformato, e occorre fare molta attenzione alla pressione perchè troppa rischia di rompere la struttura.

E più il DAS è vecchio, ovvero l’organizzazione stratificata, e più si fa fatica a modellarlo ed è necessaria maggiore delicatezza e cura nel farlo.

Se volete cambiare la vostra organizzazione ricordate che vi trovate di fronte ad un blocco di DAS: non premete troppo, non abbiatte fretta, modellate, cercate di capire come risponde al cambamento e imparate giornalmente le pratiche migliori; e non è detto che il risultato sarà esattamente quello che volevate. Anzi in alcuni potrebbe essere anche meglio (per me è stato così)

Quali saranno i prossimi obiettivi? Chi può dirlo; c’è ancora tanto da fare e sarà bello scoprirlo con i colleghi e collaboratori di tutti i giorni

Benvenuto 2019!!!

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi